Consulenza
Cosa accadrebbe se…?
Sapreste rispondere a questa domanda ?! Noi abbiamo provato a farlo!
In questa mappa sono racchiusi i più importanti rischi che potrebbero lasciare te e la tua famiglia senza soldi.
1) MENO ENTRATE:
Mettere al sicuro l’ossigeno che permette ad ogni famiglia di respirare ogni mese;
2) PERDITA BENI:
Proteggere i beni, accumulati durante l’intera vita. Individuare tutte le possibili responsabilità;
3) PERDITA RISPARMIO:
Poggiare i risparmi su una base solida di protezione, pianificando la liquidità.
4) BLOCCO EREDITA’:
Lasciare quanto di buono si è costruito nell’intera vita alle persone care, senza intoppi, senza liti e senza erosioni di patrimonio.
Solo grazie ad una accurata “Diagnosi” possiamo quantificare la tua personale esposizione per ogni rischio riportato nella mappa e poter riprogettare la tua sicurezza econonomica.

In che cosa consiste e che cosa otterro’ con la Diagnosi dei rischi?
Per qualsiasi lavoratore, grazie alla delega che ci permetterà di recuperare l’estratto conto previdenziale, riusciremo a:
– Calcolare l’importo totale dei contributi versati, dove sono stati versati e quanto si sono rivalutati.
– Calcolare l’esatto importo dell’ attuale pensione di invalidità, inabilità e superstiti maturato grazie al totale dei contributi versati.
– Calcolare l’effettivo reddito mancante in caso di grave invalidità o premorienza e l’impatto economico che avrebbe su di te e sulla tua famiglia.
Per qualsiasi proprietario di immobili o terreni:
– Avremo la lista completa di tutti i beni personali registrati al catasto per controllare l’esattezza dei dati, individuare le responsabilità da trasferire, calcolare il valore di ricostruzione a nuovo dei fabbricati e decidere quali garantire dai rischi che potrebbero distruggerli
Per qualsiasi persona potremo:
– Individuare tutte le responsabilità personali e lavorative di ogni componente del nucleo familiare;
– Valutare la proporzione tra patrimonio immobiliare e liquido;
– Se sei un lavoratore, avere una prima stima di quando andrai in pensione e con quanto;
– Se sei un pensionato, conoscere che impatto economico potrebbe avere il rischio di non autosufficienza;
– Conoscere in quale modo tutti i beni finirebbero in successione, quali criticità ci sarebbero e cosa si può fare per evitare blocchi successori.
Riassumendo, possiamo darti l’opportunità di mettere insieme tutti questi pezzi e dirti con estrema chiarezza:
– Quali sono i veri pericoli che potrebbero distruggere la tua sicurezza economica e quella della tua famiglia
– Come stai attualmente gestendo questi rischi.

La diagnosi dei rischi è stata progettata per evidenziare tutti i rischi a maggior impatto economico che possono portare una persona o addirittura un’intera famiglia ad affrontare una crisi economica anche irreversibile.
Per individuare questi rischi, abbiamo lavorato secondo il criterio del Risk Management, dividendoli in quattro categorie:
Bassa frequenza e bassa gravità:
Tutti i rischi a bassa frequenza e a bassa gravità li puoi tranquillamente assumere in proprio dato che accadono raramente e se ti accadono, non ti mettono in difficoltà economica.
Alta frequenza e bassa gravità:
Tutti i rischi ad alta frequenza e bassa gravità necessitano di prevenzione per diminuire la frequenza. Investi sulla prevenzione e anche questi rischi li puoi assumere in proprio.
Alta frequenza e alta gravità:
Questi rischi, se possibile, devono essere eliminati.
Bassa frequenza e alta gravità:
Tutti i rischi a bassa frequenza ma ad alta gravità, non possono essere sostenuti individualmente, devono necessariamente essere trasferiti correttamente alla collettività.

Il nostro obiettivo è quello di darti la chiave per difenderti dalle insidie della vita e dalle proposte inadeguate fatte da assicuratori generalisti, banche e poste.
Da un lato hai lo Stato che ti chiede sempre più contributi e ti da sempre meno.
Dall’altro hai gli assicuratori che dovrebbero guidarti per integrare quello che lo Stato non ti dà ma si limitano semplicemente a farti delle proposte a caso. In tutto questo nel mezzo ci stai tu.
Abbiamo individuato 4 macro aree.
1)PERDITA DELLE ENTRATE:
– Gravi invalidità
– Premorienza
– Vivere a lungo
2)PERDITA DEI BENI:
– Incendio
– Eventi atmosferici
– Alluvioni e terremoti
poi perdere tutto anche a causa delle tue responsabilità:
– Veicoli-Figli minori-Vita privata-Immobili-Professioni
3) PERDITA DEL RISPARMIO:
– Zero obiettivi
– Zero pianificazione
– Zero diversificazione
4) BLOCCO EREDITA’:
– Zero conoscenza delle leggi in vigore
– Zero pianificazione
